PREMESSA

La denominazione “Il Giardino Incantato” scaturisce dal considerare il Nido un grande giardino nel quale crescono fiori diversi per colore, forma, dimensione. Giardino quindi è uguale a spazio nel quale la diversità di ciascun bambino e bambina viene valorizzata come risorsa nel processo di crescita.

E’ un giardino dentro al quale ci si “incanta” e ci si stupisce davanti alla bellezza armonica delle piccole conquiste quotidiane. 

Questo Nido integrato aderisce al Coordinamento pedagogico F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) mediante la Federazione Provinciale di Verona. 


Art. 1     FINALITA’ DEL SERVIZIO

  1. Il Nido integrato “Il giardino incantato” è un servizio diurno strutturato in modo simile ad un asilo nido e svolge attività socio-educativa mediante collegamenti integrativi con le attività della scuola dell’infanzia secondo un progetto concordato tra i soggetti gestori (Legge Regionale n° 22 del 16/08/2002).
  2. Il servizio è rivolto ai bambini di età non inferiore ai 12 mesi e di norma non superiore ai 3 anni di età. 

Art. 2     UBICAZIONE,  DIRITTO DI ACCESSO E  RICETTIVITA’ DELLA STRUTTURA

  1. Il nido integrato “Il Giardino Incantato”” è ubicato in via Garibaldi, 1 ad Azzano di Castel d’Azzano (Verona) nel piano terra della stessa sede della Scuola dell’Infanzia “DON IPPOLITO” alla quale è integrato.  
  2. E’ di ispirazione cristiana e accoglie bambini e bambine, senza discriminazione di sorta.

ART. 3   RICETTIVITA’ DELLA STRUTTURA

La sua capacità ricettiva è di n° 24 bambini di età compresa tra i 12 (già compiuti al momento dell’inserimento) e 36 mesi, i quali possono essere suddivisi in più sottogruppi di bambini di età omogenea, in relazione alla disponibilità dei posti. 

ART. 4     COMITATO DI GESTIONE

  1. Il Comitato di gestione è composto da  membri eletti e da membri di diritto. 
  2. Sono eletti dall’assemblea n. 6 genitori dei bambini della scuola dell’infanzia, e n. 2 genitori dei bambini del nido. Sono membri di diritto: il parroco, la coordinatrice pro-tempore, n. 1 rappresentante del Consiglio pastorale e n. 1 rappresentante del Comune di Castel d’Azzano, come da Statuto.

ART. 5     ATTRIBUZIONI DEL COMITATO DI GESTIONE

  1. Eleggere nel proprio seno il Presidente e il Vicepresidente e il segretario – tesoriere;
  2. compilare i bilanci da sottoporre al voto dell’assemblea;
  3. proporre all’assemblea le modifiche dello statuto;
  4. provvedere all’amministrazione dell’Ente;
  5. deliberare i regolamenti interni;
  6. approvare le nomine del personale (dirigente, insegnante e di servizio) e stipulare i contratti di lavoro;
  7. deliberare le costituzioni in giudizio di ogni genere;
  8. regolare in genere gli affari che interessano l’Ente;
  9. promuovere scambi e confronti culturali con altri Nidi e scuole dell’infanzia;
  10. proporre e promuovere iniziative per l’educazione permanente degli operatori e dei genitori.

Art. 6    ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

  1. Il nido integrato funziona, di norma, dal lunedì al venerdì, in orario compreso tra la fascia che va dalle ore 8.00 alle ore 16.00 con la possibilità di anticipare o posticipare l’orario di apertura del servizio.
  2. L’entrata dei bambini avviene di norma ai seguenti orari:

                                 o  Il mattino dalle ore 8.00 alle ore 9.00

                                 o  Il pomeriggio dalle ore 15.45 alle ore 16.00

E’ attivata l’entrata anticipata a partire dalle ore 7.30 e l’uscita posticipata  sino alle ore  17.00

Il nido è aperto 10 mesi all’anno

Per quanto riguarda l’apertura o meno del servizio nel mese di Luglio, è cura del comitato di gestione, sulla base delle richieste dei genitori dei bambini frequentanti e delle esigenze organizzative interne, dare comunicazione in merito entro la fine del mese di Dicembre.

Il Nido rispetta le normali sospensioni del calendario scolastico della Regione Veneto e adottato dalla scuola dell’infanzia “Don Ippolito” e dall’istituto comprensivo di Castel d’Azzano.

  • Salvo casi eccezionali, valutati dal collegio docenti, gli inserimenti avvengono dal mese di Settembre al mese di Dicembre; si valuta altresì caso per caso a seconda delle necessità e nel rispetto della disponibilità dei posti.
  • Uscita: E’ prevista una uscita  intermedia dalle ore 12.30 alle ore 13.00,  per giustificati motivi, con preavviso alle educatrici e per coloro che effettuano orario ridotto.

 L’uscita dopo le 16 fino alle ore 17.00 è da considerarsi post orario da richiedere ad inizio anno, su richiesta  dei genitori, prevedendo  per il servizio  una quota di euro 15 mensili da aggiungersi alla retta.

  • Dopo il periodo di ambientamento i genitori sono tenuti a rispettare rigorosamente gli orari.

Il Comitato di Gestione, su segnalazione delle educatrici, provvederà in caso di mancato rispetto dell’orario da parte delle famiglie a richiamarle ufficialmente.

Il rispetto degli orari è segno di considerazione per ogni bambino e per tutti gli adulti impegnati a rendere il Nido un luogo di vita, oltre che ad evitare il disturbo delle attività educative.

  • All’uscita dal Nido ogni bambino verrà consegnato unicamente ai genitori o a persone incaricate dagli stessi

(secondo le deleghe presentate dai genitori alle educatrici).

Art. 7  MODALITA’ DI AMMISSIONI E DIMISSIONI

  1. Le domande di ammissione al nido integrato “IL GIARDINO INCANTATO” si effettuano ogni anno a partire dal mese di gennaio rimangono aperte fino a maggio o comunque fino ad esaurimento posti.
  2. E’ cura della segreteria scuola dell’infanzia, unitamente al collegio delle educatrici del nido esaminare le domande di ammissione e procedere a contattare i genitori per dare loro conferma definitiva o meno. Il contatto potrà essere telefonico, postale o telematico.
  3. Dopo la conferma di ammissione, il genitore, sarà tenuto a confermare definitivamente l’iscrizione del figlio, tramite il versamento della quota iscrizione (vedi allegato), stabilita annualmente dal Comitato di Gestione. Questa quota non verrà rimborsata in caso di rinuncia del posto o ritiro del bambino.
  4. L’ammissione si considera definitiva solo dopo il versamento dell’apposita quota.
  5. L’eventuale rinuncia del posto, dovrà pervenire alla segreteria tramite istanza scritta da parte della famiglia.
  6. Le domande pervenute successivamente al tempo di scadenza stabilito, verranno prese in considerazione solo nel caso in cui ci fosse disponibilità di posti, diversamente, la domanda, sentito il parere della famiglia, passa automaticamente in lista di attesa.
  7. Le dimissioni di norma vanno comunicate alla segreteria almeno 30 giorni prima della data di effettiva rinuncia al posto. 
  8. Se la comunicazione di rinuncia al posto viene effettuata dopo aver versato il contributo-retta del mese la scuola non è tenuta a restituire la quota.

Art. 8    CRITERI DI ACCOGLIENZA E ASSEGNAZIONE DEI POSTI

  1. Scaduti i termini di presentazione delle domande di ammissione vengono formulate   graduatorie di accoglienza:

              fratelli dei bambini frequentanti l’infanzia o il Nido;

  • graduatoria dei residenti ad Azzano;
    • graduatoria dei residenti nel Comune di Castel d’Azzano –     
    • graduatoria dei non residenti.
  • I bambini non ammessi vengono collocati in lista di attesa nel rispetto dei criteri sopraenunciati.

ART. 9   COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DEI BAMBINI AMMESSI

  1. I bambini ammessi, sono assegnati, in base all’età, ai rispettivi gruppi:
  1. gruppo piccoli (12-24 mesi)
  2. gruppo grandi  ( 24-36 mesi)

Art. 10   DOCUMENTAZIONE

All’atto dell’ammissione del bambino è necessario confermare l’iscrizione con la seguente documentazione:

  1. Fotocopia bonifico attestante il versamento quota iscrizione.
  2. Stato di famiglia attestante la residenza e la composizione del nucleo familiare.
  3. Certificato delle vaccinazioni effettuate.
  4. Consenso al trattamento dei dati personali.
  5. Certificazione di eventuali intolleranze fornito dall’allergologo e, se necessario, richiesta tramite specifico modulo fornito dal Nido di dieta speciale prescritta dal medico.

Art.  11 MEMO NIDO

1. Alla conferma di ammissione viene consegnato ad ogni genitoreil “memo nido”  che riporta il corredo e quanto necessario fornire al nido nel momento in cui il bambino inizia la frequenza.

Art. 12   INSERIMENTO  –  AMBIENTAMENTO

  1. La data di inserimento viene fissata dalle educatrici del servizio, possibilmente in accordo con la famiglia.
  2. Al momento della chiamata per fissare la data di inserimento, che può essere effettuata dalla segreteria o direttamente dalle educatrici del nido, i genitori hanno a disposizione 5 giorni lavorativi per accettare o rifiutare l’inserimento stesso.
  3. La mancata conferma dell’inserimento o l’assenza ingiustificata nel giorno concordato per l’inizio della frequenza vengono considerati come tacite rinunce al posto e comportano l’esclusione dalla graduatoria. 
  4. L’inserimento di ogni bambino e bambina è seguito e affiancato con particolari procedure di presa in carico del piccolo e della sua famiglia, per sostenere la conoscenza di nuovi ambienti e persone e la costruzione di nuove relazioni.
  5. L’ambientamento prevede una prima settimana di frequenza limitata, insieme al genitore, con modalità rispettose delle abitudini del bambino ed una graduale permanenza al nido. Si svolge attraverso una  scansione così articolata:
    1. Accoglienza dei genitori con informazioni specifiche sul Servizio ed incontri individualizzati.
    1. Accoglienza dei bambini con tempi di permanenza graduali e personalizzati.
    1. Proposta di situazioni e attività educative finalizzate.
    1. Monitoraggio e verifica.

Art. 13  COSTI ANNO EDUCATIVO (Le rette possono subire variazioni in corso d’anno)

  1. Il costo di gestione complessivo del Nido Integrato è sostenuto attraverso:
    1. le rette versate dalle famiglie;
    1. il contributo regionale;
    1. il contributo comunale 
  • Il Comitato di Gestione stabilisce annualmente l’importo delle rette di frequenza al nido integrato (vedi allegato).
    • La frequenza al nido è subordinata al versamento della retta mensile entro il giorno 5 di ogni mese (es: la retta di frequenza del mese di Febbraio va pagata entro il 5 Febbraio) IBAN: IT15H0503459360000000101636
    • Il Comitato di Gestione si riserva la facoltà di non ammettere al nido i bambini per i quali non sia stata versata regolarmente la retta.
    • La scuola di riferimento, nell’espressione del comitato di gestione, si riserva la facoltà di non conservare il posto al bambino iscritto e non frequentante per il quale i genitori non versano il contributo mensile.
    • La scuola  applica, per i bambini del nido integrato, rette differenziate senza obbligo di riferimento agli indici ISEE. Può applicare agevolazioni valutando caso per caso le richieste ricevute in proposito, che saranno prese in esame dal Comitato di Gestione.

ART. 14   I  PASTI

  1. I pasti e le relative tabelle dietetiche sono fissati dall’Azienda Sanitaria ULSS competente per territorio, sono preparati nella cucina interna della Scuola e consumati nei soggiorni del Nido, sulla base del menù adottato per la scuola dell’infanzia con grammature specifiche per il nido ed eventuale sminuzzamento degli alimenti, articolato su 5 settimane.
  2. Alimenti particolari, non previsti dalla tabella dietetica o da certificato medico del pediatra e/o dello specialista, saranno forniti a cura del genitore, previo consenso della Coordinatrice.

ART. 15   L’ ASSISTENZA AI BAMBINI FREQUENTANTI

1. L’assistenza ai bambini frequentanti deve essere continua ed ininterrotta, ad opera del personale addetto, per tutto l’orario di permanenza presso la struttura, rispettando il rapporto numerico previsto dalla normativa vigente.

ART. 16    L’ASSISTENZA SANITARIA  

  1. Il Nido integrato si avvale del Servizio Sanitario e di Medicina Preventiva assicurato dall’Azienda Sanitaria ULSS 20 competente per territorio.
  2. Le educatrici e il personale in servizio nel Nido e nella Scuola dell’infanzia non possono somministrare farmaci ai bambini salvo casi di estrema necessità ed urgenza preventivamente documentati dal medico curante ed autorizzati per iscritto dal genitore che è tenuto anche a sollevare da ogni responsabilità le insegnanti. Pertanto nel caso suddetto, il medico curante deve certificare, relativamente al farmaco: – l’inderogabilità della somministrazione;
    1. il nome;
    1. casi specifici in cui somministrarlo, nonché dose e modalità;
  3. I bambini che restano assenti a causa di malattia, per più di tre giorni(esclusi i casi COVID o sospetto COVID si rimanda al rapporto dell’ISS), per essere riammessi alla scuola, devono presentare  idonea certificazione del Pediatra di libera Scelta attestante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità educativa/scolastica.

Per tutti casi di assenza per Covid o sospetto Covid si rimanda al rapporto dell’ISS. Al rientro il genitore compilerà il modulo di autocertificazione di corretto adempimento al protocollo. Tale modulo sarà fornito dalla scuola.

Per assenze per malattia fino a 3 giorni i genitori devono presentare una dichiarazione relativa al fatto di essersi attenuti a quanto prescritto dal medico.Eventuali assenze per altri motivi (viaggi, famiglia..) dovranno essere   motivate all’insegnante, con comunicazione scritta prima dell’assenza,  tramite apposito modulo fornito dalla Scuola.

  • La comparsa di malattie infettive deve essere comunicata al Nido con urgenza.
  • I bambini che presentano allergie alimentari o che hanno bisogno di diete particolari devono presentare al nido un apposito certificato fornito dall’allergologo. Inoltre sarà indispensabile fare richiesta al nido, tramite un modulo da esso fornito, di eventuale dieta speciale prescritta dal medico.
  • In caso di affezione da pidocchi il genitore deve avvertire tempestivamente le educatrici ed effettuare lo specifico trattamento fino a debellamento dell’ infezione tenendo a casa il bambino, onde evitare contagio ed epidemia.
  • In occasioni di feste o compleanni i genitori possono portare al nido solo cibi confezionati o di pasticceria, dotati di descrizione degli ingredienti, possibilmente senza panna o creme; tutto questo per tutelare i bambini che presentano particolari allergie.

Art. 17   ASSICURAZIONI

Il Nido, come la scuola dell’infanzia “DON IPPOLITO” ha contratto Polizze per la Responsabilità Civile verso Terzi e verso i prestatori di lavoro e Polizza Infortuni subiti dai bambini. La denuncia per un sinistro va inoltrata tramite il Nido.

Art. 18   PARTECIPAZIONE GENITORI E LORO PRESENZA NEGLI

AMBIENTI  –  NIDO

  1. I genitori sono tenuti a partecipare alle riunioni che il nido o la scuola dell’infanzia “DON IPPOLITO” indice per loro, al fine di una continuità tra Nido e famiglia.
  2. I genitori sono tenuti ad entrare nei locali del nido muniti di  soprascarpe. Nei soggiorni solitamente si entra per portare o per ritirare i bambini evitando di dilungarsi nel dialogo con le educatrici al di fuori degli orari di ingresso ed uscita, poiché questo può impedire un adeguato benessere dei bambini presenti. 
  3. Ogni genitore, per essere informato quotidianamente  sul funzionamento della giornata al nido ha a disposizione il quaderno personale posto in bacheca all’ingresso del servizio. 
  4. Ogni lunedì mattina il genitore, deve, in accordo con l’educatrice, prendersi cura di cambiare la biancheria del lettino del proprio bambino (lenzuola, federa) entrando nella stanza del riposo. Questo gesto di cura fatto dal genitore fa percepire al bambino il profumo di casa e getta un ponte tra il servizio del nido e la famiglia. Il bambino si sente così più protetto e più al sicuro. Per sporadici casi di emergenza il genitore può accordarsi con l’educatrice per effettuare questa azione di routine in orari o giorni diversi. 
  5. E’ buona cosa evitare di entrare nel bagno dei bambini, in lavanderia o nello spogliatoio riservato alle educatrici senza i dovuti permessi da parte delle stesse.

ART. 19  OPERATORI DEL NIDO INTEGRATO E LORO FUNZIONI

  1. Il personale operante presso il Nido Integrato si distingue in:
    1. personale con funzioni di coordinamento;
    1. personale addetto alla funzione socio-educativa;
    1. personale addetto ai servizi.
  2. Il numero e la qualifica del personale sono fissati secondo le norme previste dalla Legge Regionale 23.04.1990, n° 32 e dalla Legge Regionale del 16.08.2002 n° 22 e successive delibere di attuazione.

ART. 20   COMPITI DELLA COORDINATRICE

  1. La Coordinatrice della scuola dell’infanzia è responsabile anche del funzionamento del nido integrato e ne risponde verso il Comitato di Gestione.
  2. Alla Coordinatrice spettano i seguenti compiti:  curare la realizzazione delle decisioni del Comitato di Gestione per quanto attiene ai compiti del Nido

Integrato;  coadiuvare il personale nell’attività di gruppo;  decidere l’attribuzione della sezione di appartenenza per i bambini diversamente abili, in base allo sviluppo psico-motorio;

                      ottenere il puntuale rispetto del Progetto Psico-pedagogico.

  • Le funzioni di supervisione psico-pedagogica, nonché di formazione del personale educativo, verranno svolte dal Coordinamento Pedagogico e dalla “Scuola di formazione permanente” della FISM di Verona.

ART. 21   COMPITI DEL PERSONALE CON FUNZIONI EDUCATIVE

  1. Assicurare ai bambini le necessarie cure igieniche e favorire il loro sviluppo psico-fisico mediante attività nel proprio gruppo tendenti al soddisfacimento ottimale delle esigenze dei bambini stessi, avvalendosi, a tale scopo, delle tecniche nel campo della psicopedagogia dell’infanzia concordate durante gli incontri di aggiornamento e di gestione;
  2. partecipare ai collegi docenti stabiliti per approfondire e riflettere sui contenuti educativi, per elaborare e realizzare percorsi di esperienza con i bambini nelle sezioni;
  3. curare e mantenere il dialogo con la famiglia mediante incontri individuali e di sezione;
  4. attuare una dimensione professionale collaborativa, nell’ottica del lavoro di un’equipe allargata al personale educativo della scuola dell’infanzia;
  5. avere cura, nella progettazione, di accompagnare il bambino al passaggio alla scuola dell’infanzia, creando opportunità di incontro tra le famiglie, tra i bambini e, attraverso progetti educativi comuni, aiutare il bambino ad essere più sicuro e sereno.

ART. 22  COMPITI DEL PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI

1. Tutto il personale addetto ai servizi è responsabile dell’igiene dei locali del nido integrato e deve assicurare un ambiente adatto e confortevole a garantire tutto ciò che è necessario per l’igiene, la refezione ed il riposo del bambino.

ART. 23  QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

1. Il Comitato di Gestione garantisce al personale in servizio presso il nido integrato la partecipazione ai corsi di formazione e aggiornamento proposti dal Coordinamento Pedagogico e dalla “Scuola di formazione permanente” FISM.

ART. 23  ORARIO DI LAVORO

1. Il Comitato di Gestione fissa l’orario giornaliero del personale, così come previsto dal C.C.N.L FISM, in relazione dell’orario di funzionamento della struttura e delle esigenze del servizio.

N.B.   Il presente regolamento può essere soggetto a cambiamenti, qualora i dirigenti e gli operatori scolastici  si rendano conto della poca funzionalità dello stesso, ritengano opportuno inserire nuove direttive, o cambino le normative vigenti.

IL COMITATO DI GESTIONE

Il Collegio docenti del Nido “IL GIARDINO INCANTATO”

Revisionato il 27 APRILE 2016

Revisionato il 26 ottobre 2017

Asilo Nido integrato “IL GIARDINO INCANTATO”    
Scuola dell’Infanzia di riferimento  “DON IPPOLITO”

Via Garibaldi, 1  37060  Castel d’Azzano (Vr)

Tel. e Fax 045/512293 e-mail: info@infanziadonippolitozerosei.it


Allegato 1 al Regolamento

COSTI DI FREQUENZA in vigore da SETTEMBRE 2020

   IBAN: IT15H0503459360000000101636

ISCRIZIONE€  130,00     Per anno scolastico

RETTA  PER I BAMBINI RESIDENTI A CASTEL D’AZZANO

 FULL TIMEPART TIME
RETTA MENSILE             € 440,00    € 350,00
RETTA CON ASSENZA DI 2 SETTIMANE ANCHE NON CONTINUATIVE
per malattia certificata  
    €  360,00    €  270,00
RETTA ASSENZA INTERO MESE per malattia certificata    €  290,00  €  210,00

RETTE MENSILI DEL MESE DI INSERIMENTO                   

 FULL TIMEPART TIME
INIZIO INSERIMENTO DAL 1 AL 10 DEL MESE€  440,00€  350,00
INIZIO INSERIMENTO DAL 11 AL 20 DEL MESE€  360,00€  270,00
INIZIO INSERIMENTO DAL 21 AL 30 DEL MESE€  290,00 €  210,00
Riduzioni 
PRESENZA DI UN FRATELLO FREQUENTANTE IL NIDO  – € 100,00  
PRESENZA DI UN FRATELLO FREQUENTANTE LA SCUOLA DELL’INFANZIA “DON IPPOLITO”  Viene ridotta la retta di frequenza della Scuola del’infanzia di € 30,00

IL COMITATO DI GESTIONE

Il Collegio docenti del Nido “IL GIARDINO INCANTATO”

Revisione regolamento in data 27 aprile 2016

Revisionato con approvazione assemblea del 26/10/2017

Asilo Nido integrato “IL GIARDINO INCANTATO”

Scuola dell’Infanzia di riferimento  “DON IPPOLITO”

Via Garibaldi, 1  37060  Castel d’Azzano (Vr)

Tel. e Fax 045/512293 e-mail: info@infanziadonippolitozerosei.it

Allegato 2 al Regolamento

COSTI DI FREQUENZA in vigore da SETTEMBRE 2020

   IBAN: IT15H0503459360000000101636

ISCRIZIONE€  130,00     Per anno scolastico

RETTA  PER BAMBINI RESIDENTI FUORI COMUNE

 FULL TIMEPART TIME
RETTA MENSILE    € 460,00    € 370,00
RETTA CON ASSENZA DI 2 SETTIMANE ANCHE NON CONTINUATIVE
per malattia certificata  
    €  380,00    €  290,00
RETTA ASSENZA INTERO MESE per malattia certificata    €  310,00  €  230,00

RETTE MENSILI DEL MESE DI INSERIMENTO                           

 FULL TIMEPART TIME
INIZIO INSERIMENTO DAL 1 AL 10 DEL MESE€  460,00€  370,00
INIZIO INSERIMENTO DAL 11 AL 20 DEL MESE€  380,00€  290,00
INIZIO INSERIMENTO DAL 21 AL 30 DEL MESE€  310,00€  230,00
Riduzioni 
PRESENZA DI UN FRATELLO FREQUENTANTE IL NIDO  – € 100,00  
PRESENZA DI UN FRATELLO FREQUENTANTE LA SCUOLA DELL’INFANZIA “DON IPPOLITO”  Viene ridotta la retta di frequenza della Scuola dell ’infanzia di € 30,00

IL COMITATO DI GESTIONE

Il Collegio docenti del Nido “IL GIARDINO INCANTATO”

Revisione regolamento in data 27 aprile 2016

Revisionato con approvazione assemblea del 26/10/2017